.: ELETTROTECNICA:.
Sistemi trifase
Un sistema trifase è ottenuto dal
collegamento di tre generatori, opportunamente collegati, aventi la
stessa identica frequenza.
I sistemi trifasi sono realizzati con
tre conduttori denominati L1, L2, ed L3;
associati, non necessariamente, a un quarto conduttore denominato
neutro (N). I generatori dovranno essere collegati nel modo
seguente:

Simmetria nei sistemi trifase
Un
sistema trifase si dice simmetrico quando le tensioni prodotte dai
generatori sono perfettamente uguali in modulo e sfasate fra di loro
di 120°. Di conseguenza la simmetria di un sistema trifase dipende
esclusivamente dal generatore.
Tensioni presenti
in sistemi trifase
In
un sistema trifase del tipo rappresentato in figura sovrastante (
ovvero formato da 4 conduttori) sono presenti in esso due tipi di
tensioni:
1.
Tensioni di fase (o tensioni stellate) che sono le tensioni misurate
fra una linea (L1, L2 o L3) ed il
neutro. Esse sono indicate solitamente con Vf
2.
Tensioni di linea (o tensioni concatenate) che sono le tensioni
misurate fra due linee (L1 ed L2; L1 ed L3; L2
ed L3). Esse sono indicate solitamente con
Vl
Correnti presenti
in sistemi trifasi
Anche le correnti che attraversano i sistemi trifase si distinguono
in correnti di linea e correnti di fase:
1.
Correnti di linea che sono quelle che scorrono lungo i conduttori
che dal generatore trifase vanno ad alimentare il carico. Esse si
indicano solitamente con il simbolo Il
2.
Correnti di fase che sono quelle che attraversano le tre impedenze
di cui è composto il carico. Esse si indicano solitamente con il
simbolo If